dati-src=

6 min

Ashwagandha

L'Ashwagandha(withania somnifera) è una pianta usata nella medicina tradizionale indiana per i suoi benefici generali sulla salute.


Conosciuto anche come Ginseng indiano, ha proprietà calmanti, favorisce il sonno e previene alcune malattie... Ma è soprattutto per le sue proprietà toniche e afrodisiache che questa pianta dai molteplici benefici è conosciuta.


Ma cosa nasconde in realtà questa pianta dal nome barbaro: qual è la sua composizione? Quali sono i suoi benefici per il corpo? Come usarlo correttamente e trovare il giusto integratore alimentare? In quali casi dovrebbe essere consumato... o no?


Vi raccontiamo tutto in questa guida completa! 🌿

polvere di ashwagandha

Cos'è l'ashwagandha?

Breve descrizione e storia di una pianta ancestrale

Simbolo di fertilità e di vita, l'ashwagandha è una pianta che è stata usata per secoli per le sue proprietà medicinali, in particolare nella medicina ayurvedica, essendo l'India il suo paese d'origine.


Appartiene alla famiglia delle Solanaceae (come la melanzana) e si presenta come un cespuglio con piccole bacche arancioni/rosse. Anche il suo odore è caratteristico: non molto piacevole, è paragonabile a quello di un cavallo. È da questo odore che la pianta prende il suo nome: ashwagandha è una combinazione di "ashva" e "gandha", che significa "cavallo" e "odore".


In arabo, è chiamata waraq a-chifaa, la foglia della guarigione, per i suoi incredibili e diversi benefici sul corpo.

Una pianta adattogena

Il ginseng indiano è quello che si chiama una pianta "adattogena", come altri tipi di ginseng (ginseng russo, ginseng siberiano, ecc.). Queste piante hanno diverse caratteristiche ed effetti principali, a partire da una maggiore resistenza allo stress, un'azione versatile e aspecifica (che quindi si rivolge a tutte le origini dello stress, sia biologico, fisico o chimico), così come una mancanza di tossicità e di influenza sul normale e valido funzionamento dell'organismo. 


Così, una pianta adattogena come l'ashwagandha ha la funzione e la caratteristica di riequilibrare il tuo sistema nervoso disturbato dallo stress, qualunque sia la sua fonte, per ritrovare la tua normale serenità.

Ashwagandha: qual è la sua composizione?

Non è un caso che questa pianta possa curare e alleviare molti disturbi. Infatti, la sua composizione è una fonte di aminoacidi, withanolidi, tannini... Ma diamo un'occhiata più da vicino a ciò che l'ashwagandha è fatto.


Aminoacidi liberi


Gli aminoacidi dell'ashwagandha sono essenziali per il corretto funzionamento dei nostri organi e consistono principalmente in :


  • Tirosina, che stimola la produzione di dopamina e aiuta a regolare lo stress;
  • Glicina, che permette un migliore recupero muscolare;
  • Prolina, il cui ruolo è quello di sintetizzare il collagene. 


La pianta contiene anche acido glutammico e alanina. 


Withanolidi


I withanolidi, che si trovano nelle foglie della pianta di ashwagandha, sono steroidi con proprietà anticancro e antiossidanti.


Withaferin A


Componente delle radici di ashwagandha, la withaferina A ha proprietà adattogene, antitumorali, cardioprotettive e antistress. È anche neuroprotettivo e immunomodulatore.


Infine, le bacche della pianta contengono anche un gran numero di elementi benefici per la nostra salute, come i flavonoidi, che hanno proprietà antiossidanti, e i tannini, noti per le loro proprietà astringenti.

Le nostre raccomandazioni 

Ashwagandha organico

Formula a base di estratto di radice di Ashwagandha biologico brevettato KSM-66®.

  • ✅ KSM-66® brevettato.
  • 500 mg di ashwagandha per capsula
  • ✅ 5% di withanolidi
  • ✅ Certificato biologico da Ecocert
Vedere la scheda del prodotto

Quali sono i benefici dell'ashwagandha?

Questa pianta ha così tante virtù terapeutiche che sarebbe difficile elencare tutti i suoi benefici! Ecco i principali.

Aumenta l'energia

Ashwagandha fornisce una spinta di energia e vitalità. Rivitalizza il corpo, migliora la resistenza e il vigore, che a sua volta permette un migliore recupero fisico durante lo sport.


La pianta è anche mentalmente benefica, poiché migliora tutte le funzioni cognitive. Si raccomanda di integrare l'ashwagandha quando si ha bisogno di rafforzare la concentrazione e la capacità di memoria.

Riduce lo stress

Secondo uno studio di Opinion Way, 9 francesi su 10 sono affetti da stress. È quindi più che mai necessario lottare contro questo flagello, e se possibile, in modo naturale. Per questo si raccomanda l'uso dell'ashwagandha: per la sua capacità di ridurre la secrezione di cortisolo e adrenalina, ha virtù rilassanti e aiuta a combattere l'ansia.


Tuttavia, attenzione: essendo un adattogeno, gli effetti non sono immediati dopo l'assunzione. Tra 4 e 6 settimane di trattamento sono necessarie per sentire i benefici.

Promuove un sonno migliore

Ahwagandha è anche chiamata withania somnifera, e per una buona ragione: facilita e migliora il sonno. Aiuta a combattere l'insonnia in modo naturale, il che evita l'uso di sonniferi, che spesso creano dipendenza.

Ha proprietà afrodisiache

L'Ashwagandha è noto fin dai tempi antichi come afrodisiaco per gli uomini. Il consumo dei principi attivi della pianta porta ad un aumento del flusso di sangue agli organi sessuali, con conseguente miglioramento del desiderio e del vigore. 


Ashwagandha può essere usato per trattare la disfunzione erettile e la bassa libido in modo naturale.

Dosaggio e consigli d'uso dell'Ashwagandha

L'Ashwagandha può essere preso come polvere, capsula o decotto. Anche se si tratta di un trattamento naturale, è meglio non superare il dosaggio indicato. Si può soffrire di problemi digestivi in caso di sovradosaggio. 


I decotti di Ashwagandha dovrebbero essere presi tra i pasti, una o due tazze al massimo al giorno. La polvere di radice di ginseng indiano deve essere presa due volte al giorno, con un massimo di 4 cucchiaini. 


La soluzione più semplice, che consigliamo, è quella di utilizzare le capsule, che sono più facili da prendere. Assicuratevi di rispettare le dosi prescritte. In questo caso, per il nostro Ashwagandha Bio KSM-66, è sufficiente prendere 2 capsule al giorno, con un grande bicchiere d'acqua, in un momento che ti piace. La cura dura da 30 a 40 giorni, e può essere rinnovata dopo una pausa di 10 giorni.

Come scegliere il giusto integratore alimentare di ashwagandha?

Per tutte queste ragioni, la pianta di ashwagandha è un eccellente integratore alimentare. Tuttavia, per essere sicuri di ottenere il massimo, bisogna scegliere con attenzione! Ci sono molti prodotti disponibili sul mercato, ma non tutti sono di uguale qualità. Per scegliere il miglior prodotto, il tuo integratore alimentare di ashwagandha dovrebbe soddisfare i seguenti criteri: 


  • Essere certificati biologici. Questo assicura che stai usando prodotti naturali che sono privi di sostanze nocive.


  • Essere fatto dalle radici della pianta, in quanto contengono i principi attivi più benefici per il corpo. 


  • Per far parte dei prodotti brevettati KSM-66. Questo garantisce un integratore alimentare di alta qualità, concentrato ed efficace (fatto solo dalle radici della pianta).


  • Contenere un numero sufficiente di principi attivi, compresi i withanolidi (idealmente il 5%).


  • Essere fatto in Francia per garantire una migliore qualità.

Ashwagandha: controindicazioni

Anche se il ginseng indiano non è dannoso per la salute, è comunque controindicato in certi casi: 


  • Nei bambini (non prima dei 16 anni);
  • Nelle donne incinte e che allattano;
  • Nelle persone con disturbi alla tiroide


Altri problemi di salute richiedono il consiglio di un medico prima di prendere l'ashwagandha, specialmente per le persone con malattie autoimmuni o diabete. Questo è particolarmente vero per le persone che soffrono di malattie autoimmuni o di diabete, poiché l'erba può interferire con il trattamento medico in corso.

Finalmente

Speriamo che questa guida completa ti abbia fornito tutte le informazioni di cui hai bisogno sull'ashwagandha!


Come potete vedere, sarebbe un peccato fare a meno delle virtù di questa pianta dai molti benefici. Le sue proprietà antistress, toniche e antiossidanti lo rendono un perfetto adattogeno per le persone che sono regolarmente stressate o per gli sportivi.


Naturalmente, per beneficiare della sua efficacia, è necessario consumarlo sotto forma di integratori alimentari di qualità, rispettando le dosi prescritte e facendo attenzione alle possibili controindicazioni.


La natura ci offre qualcosa per migliorare il nostro benessere, quindi approfittiamone!

Fonti

Condividi questo articolo

In relazione all'articolo

Prodotti raccomandati

Continua a leggere